mercoledì 22 ottobre 2014
sabato 12 aprile 2014
Pensando ai miei alunni....e a me,
mi piace pensare alla lezione come una proposta non a senso unico, che mette in moto la libertà di aderire e dunque di com-prendere.
Inserisco questo video suggeritoci dal prof Andreas Formiconi perché mi sembra significativo.(Sir Ken Robinson)
mi piace pensare alla lezione come una proposta non a senso unico, che mette in moto la libertà di aderire e dunque di com-prendere.
Inserisco questo video suggeritoci dal prof Andreas Formiconi perché mi sembra significativo.(Sir Ken Robinson)
Ogni lezione è tentativo di proposta fatta singolarmente ad ogni alunno della classe; apprendere è mettere in moto la
libertà per aderire a questa proposta. Insegnare
è dunque instaurare un rapporto in cui venga fatta una proposta accettata in quanto risposta ad un bisogno conoscitivo
presente (interesse). Mi accorgo come in ogni lezione sia necessario scoprire e far scoprire una possibilità per sé presente
per poter aderire e quindi com-prendere. Quando questo avviene , la lezione ha il sapore dell’avventura perché non si
conclude in se stessa ma suscita il desiderio di altro.
Marina Caprini
mercoledì 28 marzo 2012
Laboratorio : oltre lo spazio
Il "laboratorio" non è solo uno spazio, ma è soprattutto una forma mentis, un modo di stare di fronte alla realtà ed interagire con essa. Con il laboratorio il ragazzo partecipa ed opera direttamente sul reale che prende in considerazione.
Da ESSARO - Processi e metodologie dell'insegnamento - SSIS Veneto)
Da ESSARO - Processi e metodologie dell'insegnamento - SSIS Veneto)
Iscriviti a:
Post (Atom)